Che i tuoi materiali siano conformi alle norme del copyright non è solo importante in termini legali, ma anche ai fini di una più rapida attivazione.Inoltre, il rispetto di tali linee guida aumenta il valore e la diffusione dei tuoi materiali nella comunità docente. Di seguito ti sottoponiamo quindi i tre principali problemi relativi al diritto d’autore da tenere presenti, così come alcuni consigli per affrontarli in maniera efficace:
1. Uso di immagini non commerciali
Molto spesso le immagini contenute nei materiali presentano filigrana (watermark) oppure vengono da siti che tuttavia le offriva per un uso non commerciale o a condizioni particolari. Inoltre vengono spesso usate immagini prese da siti come Google o Pinterest, che non necessariamente riportano eventuali condizioni d’uso restrittive o diritti d’autore esclusivi. Per evitare ciò, ti consigliamo di assicurarti che il sito da cui hai preso le tue immagini ne permetta anche l’uso commerciale e che queste ultime non riportino alcuna filigrana. A questa pagina del nostro Centro Assistenza puoi trovare un’ampia lista di siti (ad es. Canva, Pixabay, Pexels etc.) che offrono immagini di cui è consentito l’uso commerciale.
2. Marchi registrati
Riferimenti a marchi o a nomi di giochi registrati (ad es. Indovina chi), oppure a figure celebri (ad es. personaggi Marvel o Disney) costituiscono un problema osservato frequentemente nei materiali che controlliamo ogni giorno. È quindi molto importante assicurarsi di non usare marchi registrati o nomi di giochi o personaggi popolari nei propri materiali, in quanto solitamente sono protetti da copyright. Consigliamo inoltre di evitare rimandi a siti o piattaforme esterne, in quanto eduki desidera rimanere una piattaforma priva di pubblicità. Sono tuttavia consentiti link ai propri account social o ai propri siti personali, così da supportare lo sviluppo delle nostre autrici e dei nostri autori. Qui puoi trovare ulteriori informazioni sulla nostra politica in materia pubblicitaria.
3. Uso di modelli già disponibili altrove
Da ultimo, riscontriamo spesso il ricorso di design o template disponibili su siti come Canva e Pinterest (ma non solo) senza l’apporto di modifiche personali o l’aggiunta di ulteriori elementi (ad es. indicazioni, testi, copertine etc.). La scelta migliore sarebbe di evitare il ricorso a tali modelli, creando i propri materiali in maniera totalmente originale: ciò non eviterebbe solo possibili problemi relativi a un contributo personale troppo limitato nel materiale, ma renderebbe anzi quest’ultimo più unico e originale.